Consiste nel disporre uniformemente i pesi in modo da eliminare le difformità di equilibratura fra pneumatico e cerchio, tali da evitare il fastidioso “tremolio al volante”.
Vengono utilizzati pesi adatti al tipo di cerchio ed attrezzature di ultima generazione, con centraggio verticale del pneumatico tramite apposite boccole, in modo da non avere squilibri; un puntatore laser indica la posizione esatta in cui mettere i pesi ed in fine viene verificato il residuo statico per avere un bilanciamento perfetto in termini assoluti.
Si consiglia di eseguire l’operazione di equilibratura, in condizioni di normale utilizzo, circa ogni 8000/10000 Km, oppure dopo un prolungato inutilizzo.
Operazione che consiste nel regolare i valori geometrici e riportare l’assetto delle ruote a livelli ottimali.
Fondamentale è la prova su strada del veicolo, prima e dopo l’operazione, per meglio capire le problematiche della vettura.
Al termine verrà consegnato un report nel quale saranno indicati i valori di prima e dopo il loro ripristino.
Avere la propria vettura con convergenza ottimale contribuisce alla sua stabilità, precisione di guida e consumo uniforme dei pneumatici
L’utilizzo di apparecchiature di ultima generazione ci permette di operare con assoluta tranquillità su cerchi di qualsiasi dimensione riducendo al minimo l’uso di leve che possono arrecare danno al cerchio.
Prima di montare un pneumatico effettuiamo la pulitura del cerchio e la sostituzione della valvola, gonfiamo il pneumatico almeno fino a 3,5 bar per consentire la sua corretta aderenza al cerchio. Serriamo i bulloni con chiave dinamometrica.
Una volta tolti i pneumatici dall’auto, siamo soliti controllare le varie parti meccaniche ed in particolare lo stato di usura di dischi e pastiglie.
Testo da scrivere
Testo da scrivere
Testo da scrivere
Testo da scrivere